BenEssere e Parola


Costruisci il tuo ben-Essere con la Parola

01

Quello che intraprenderai è un percorso dal quale non ti aspetti una soluzione preconfezionata pronta all'uso


Forse in questo momento senti più la stanchezza e la frustrazione date dal disagio e dal disorientamento, ma senti anche che in fondo pulsa in te la voglia di star bene e di trovare il modo di vivere in pienezza ogni istante della tua vita. 

È questo il carburante indispensabile per affrontare il tuo percorso.


Ne assaporerai ogni passo, al tuo ritmo e non più da solo.


02

Puoi continuare a cambiare posto di lavoro alla ricerca dell'ambiente adatto a te, del capo in grado di riconoscere i tuoi meriti, di collaboratori capaci ed autonomi, di colleghi collaborativi e simpatici. 


Oppure, puoi iniziare ad acquisire quegli strumenti che ti permetteranno di dare un senso e valore alle risorse disponibili ora ed alle relazioni attuali. 


Non un percorso di psicoterapia, ma di acquisizione di una comunicazione consapevole.

Inizia ad immaginare il tuo percorso con me...

...nei colloqui individuali di Orientamento Professionale

  • il setting è quello del face-to-face (seduti uno di fronte all'altro)
  • i colloqui, previo appuntamento, hanno una durata di 60 minuti
  • nel corso del primo colloquio avrai cura di delineare la situazione in cui ti trovi
  • io ti indicherò l'ambito di un mio possibile intervento
  • verificheremo le tue aspettative e concorderemo un'ipotesi di lavoro
  • ...ed il tuo percorso ha già avuto inizio. 
PRENOTA IL TUO COLLOQUIO

...nei gruppi di confronto sui temi della Comunicazione e della Relazione nelle Organizzazioni

  • il setting è quello del colloquio di gruppo in un ambiente protetto e riservato
  • i gruppi di confronto hanno una durata di 60 minuti
  • i partecipanti sono persone come te in cerca di comprensione delle dinamiche relazionali in ambito lavorativo e di strategie funzionali di comunicazione
  • ogni anno viene proposto un macro tema e ad ogni incontro se ne sviluppa una specificità: da una parte vengono offerti stimoli tratti dalla letteratura (Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Sociologia, Psicologia della Comunicazione, etc.), dall'altra si condividono esperienze (dirette e/o indirette) allo scopo di trovare differenti ipotesi di lettura di una relazione ed individuare strategie alternative di interazione.

COSA TI ASPETTA

Share by: