i servizi

LA METODOLOGIA

Il mio metodo di orientamento professionale si ispira al costruttivismo di Vygotskij e Bruner.

Credo che le persone possano imparare a costruire il proprio percorso attraverso il dialogo, la riflessione e la scoperta progressiva delle proprie risorse.


Durante i colloqui accompagno la persona a rileggere la propria esperienza, a dare nuovo significato ai passaggi cruciali e a immaginare possibilità concrete e desiderabili. Insieme esploriamo competenze, motivazioni e scenari futuri, costruendo un progetto professionale realistico e coerente con la propria identità.


Il percorso non offre soluzioni preconfezionate: facilita invece la nascita di nuove consapevolezze e l’autonomia nelle scelte.

I miei interventi formativi di gruppo si fondano sul costruttivismo di Vygotskij e Bruner.

Credo che l’apprendimento emerga dalle interazioni: per questo la formazione è un processo dialogico, esperienziale e partecipativo.


Attraverso attività narrative, esercitazioni di gruppo, analisi di casi e momenti di riflessione guidata, accompagno i partecipanti nella costruzione condivisa di nuove prospettive e pratiche professionali.


L’obiettivo non è trasmettere contenuti predefiniti, ma generare consapevolezze durature, rafforzare la leadership personale, migliorare il benessere organizzativo e promuovere un modo più consapevole e collaborativo di vivere il lavoro.